Cannabis Medica in Sicilia: Come Accedere ai Trattamenti e Seguire le Normative Regionali
Negli ultimi anni, la cannabis medica ha guadagnato crescente attenzione come opzione terapeutica per una varietà di patologie, grazie alle sue proprietà analgesiche, antiemetiche e antinfiammatorie.
Tuttavia, l’accesso a questi trattamenti varia notevolmente tra le regioni italiane, con specifiche normative e procedure attuative.
La Sicilia si distingue per alcune peculiarità nel panorama nazionale, offrendo un quadro normativo lineare e fondamentale per garantire l’accesso ai pazienti.
Quadro normativo nazionale
In Italia, l’utilizzo della cannabis medica è regolamentato dal Decreto Ministeriale del 9 novembre 2015, che ne stabilisce l’impiego per indicazioni terapeutiche specifiche, tra cui:
•Dolore cronico (ad esempio, associato a sclerosi multipla o patologie oncologiche).
•Spasticità muscolare.
•Glaucoma resistente ai farmaci convenzionali.
•Sindrome di Tourette.
•Anoressia in pazienti oncologici o con AIDS.
La prescrizione è possibile solo attraverso ricetta medica non ripetibile (RNR), rilasciata da medici specialisti o di medicina generale, in base a un piano terapeutico individualizzato.
La normativa regionale in Sicilia
La Sicilia ha, dapprima, adottato il Decreto Assessoriale 1859 del 31 ottobre 2017, che disciplina la prescrivibilità e la rimborsabilità dei preparati a base di cannabis per finalità terapeutiche.
E successivamente ha emesso il Decreto Assessoriale n. 18 del 17 gennaio 2020, che stabilisce le linee guida per la prescrizione, preparazione e dispensazione delle preparazioni magistrali a base di cannabis.
Questo decreto rappresenta un importante passo avanti nella regolamentazione dell’accesso a tali terapie.
Principali punti del decreto:
1.Chi può prescrivere?
•Medici specialisti del Servizio Sanitario Regionale (SSR) o medici convenzionati con il SSR, previa redazione di un piano terapeutico dettagliato.
•I medici devono attestare l’inefficacia di altre terapie convenzionali prima di ricorrere alla cannabis.
2.Modalità di dispensazione:
•I preparati a base di cannabis possono essere dispensati dalle farmacie ospedaliere e territoriali autorizzate, oppure preparati in farmacie galeniche secondo le normative vigenti.
•È obbligatorio che la farmacia rispetti le buone pratiche di preparazione (BPP) e utilizzi cannabis certificata, spesso proveniente dallo Stabilimento Chimico Farmaceutico Militare di Firenze o da importazioni autorizzate.
3.Rimborsabilità:
•La rimborsabilità è garantita solo per specifiche indicazioni terapeutiche, come il dolore neuropatico o la spasticità muscolare nella sclerosi multipla.
•I costi possono essere sostenuti dal SSR per i pazienti che soddisfano i criteri clinici stabiliti.
4.Formazione dei medici:
•Per incentivare un uso appropriato, la Regione Sicilia promuove corsi di formazione per i medici prescrittori, al fine di garantire una corretta gestione delle terapie a base di cannabis.
Procedura per ottenere la cannabis medica in Sicilia
Normativa di Riferimento
-
Decreto Assessoriale: La prescrizione della cannabis medica in Sicilia è regolata dal Decreto Assessoriale n. 18 del 17 gennaio 2020, che stabilisce le linee guida per la prescrizione, preparazione e dispensazione delle preparazioni magistrali a base di cannabis.
http://www.canapaoggi.it/wp-content/uploads/2020/01/Decreto-Cannabis-regione-Sicilia-n18-del-17-01-2020.pdf
1.Visita specialistica:
•Il paziente si sottopone a una visita con un medico autorizzato che valuta la necessità della terapia.
2.Redazione del piano terapeutico:
•Se idoneo, il medico compila un piano terapeutico dettagliato, specificando la tipologia di cannabis e la posologia.
3.Prescrizione e dispensazione:
•Il medico rilascia una ricetta non ripetibile, che il paziente presenta in una farmacia autorizzata per l’allestimento galenico.
4.Monitoraggio:
•Durante il trattamento, il paziente è sottoposto a controlli periodici per valutare l’efficacia e la sicurezza della terapia.
Andiamo un pò più nel dettaglio:
Modalità di Prescrizione
-
Medici Prescrittori:
Solo i medici abilitati e iscritti all’Ordine dei Medici possono prescrivere cannabis medica. Devono essere specializzati e operare in strutture ospedaliere o ambulatoriali pubbliche siciliane, come le Unità Operative di Anestesia, Rianimazione, Neurologia ecc.
-
Piano Terapeutico (PT):
-
Compilazione: Un medico specialista deve compilare un Piano Terapeutico (PT) che dettagli:
-
La varietà di cannabis da utilizzare.
-
Le percentuali di THC e CBD.
-
La forma farmaceutica (decotti, capsule, vaporizzazione).
-
Modalità di assunzione.
-
Durata del trattamento (fino a 30 giorni per la prima prescrizione).
-
-
Condizioni per la Prescrizione:
-
Il paziente non deve avere disturbi psichiatrici o essere in gravidanza.
-
Deve aver già provato altre terapie farmacologiche senza successo.
-
-
-
Consenso Informato:
Il medico deve informare il paziente sui benefici e rischi, ottenendo il consenso scritto.
Procedura di Dispensazione
-
Ricetta: La ricetta deve essere cartacea, non ripetibile, riportando un codice alfanumerico per il paziente (anziché nome e cognome), la varietà di cannabis, le dosi e le modalità di assunzione. Nel caso di prescrizione SSN, la ricetta va redatta sul ricettario rosso.
PER I SOLI PAZIENTI RESIDENTI NELLA PROVINCIA DI PALERMO, SIA LA RICETTA COL FOGLIO DEL PROGETTO PILOTA, SIA IL PIANO TERAPEUTICO, VANNO PREVENTIVAMENTE INOLTRATI ALL’ASL, A QUESTO INDIRIZZO dipfarmaceuticoasppa@gmail.com , PER ESSERE AUTORIZZATI.
-
Farmacie:
-
Il paziente si reca in una farmacia convenzionata con il SSR (Servizio Sanitario Regionale), CON TUTTA LA DOCUMENTAZIONE IN ORIGINALE (INCLUSA LA MAIL DI RISPOSTA CONTENENTE L’AUTORIZZAZIONE, dove il farmacista allestisce il preparato secondo le indicazioni della prescrizione.
-
-
Allestimento: Le farmacie siciliane acquistano la materia prima dallo Stabilimento Farmaceutico Militare di Firenze o da altri fornitori autorizzati e preparano seguendo minuziosamente le formulazioni, secondo la metodica indicata (Sifap o Calvi, nel caso di estratti prescritti in soluzioni oleose).
Rimborsabilità
-
Condizioni per Rimborsabilità:
-
La cannabis è rimborsabile solo per specifici casi:
-
Dolore cronico moderato-severo refrattario alle terapie convenzionali.
-
Riduzione del dolore associato a spasticità in pazienti con sclerosi multipla.
-
Trattamento del dolore neuropatico resistente ai trattamenti tradizionali.
-
-
-
Procedura:
-
Il paziente deve essere residente in Sicilia.
-
La prescrizione deve essere fatta in conformità con il decreto regionale.
-
Rinnovo delle Prescrizioni
-
Prima Prescrizione: Effettuata dal medico specialista.
-
Successive Prescrizioni: Possono essere rinnovate dallo stesso specialista o dal medico di base, sempre seguendo il Piano Terapeutico iniziale.