In forma in 8 settimane: preparati a un’estate super slim!
Scopri come una combinazione di Momordica charantia, Hibiscus sabdariffa e Lippia citriodora può aiutarti a stimolare il metabolismo e ridurre l’appetito in modo naturale, con meccanismi simili (ma non identici) a quelli di farmaci come Ozempic o Saxenda.
Naturale non significa inefficace
L’estate è il momento ideale per prendersi cura di sé, cresce la voglia di ritrovare una forma fisica ottimale, ma non bastano diete lampo o allenamenti casuali.
Una vera trasformazione parte da strategie efficaci e su misura.
Accanto a dieta e attività fisica, esistono strategie di supporto professionale che si basano su principi naturali ma efficaci.
In questo articolo esploriamo un’integrazione naturale a base di Momordica charantia, Hibiscus sabdariffa e Lippia citriodora , confrontandola con farmaci noti per la gestione del peso, anche per la somiglianza – seppur parziale – dei loro effetti, come Ozempic (semaglutide) e Saxenda (liraglutide), fino a proporre formule galeniche su base fenotipica e genotipica.
Ozempic e Saxenda: cosa fanno esattamente?
Questi due farmaci agiscono mimando l’ormone GLP-1 (Glucagon-Like Peptide-1), che:
-
rallenta lo svuotamento gastrico, aumentando il senso di sazietà,
-
stimola la secrezione insulinica in modo glucosio-dipendente,
-
riduce l’appetito a livello centrale (ipotalamo).
👉 Sono approvati per la gestione del diabete di tipo 2 (Ozempic) e per il trattamento dell’obesità (Saxenda), ma sono presidi medici soggetti a prescrizione e monitoraggio.
Momordica charantia: meccanismo “GLP-1 like”
La Momordica, detta anche melone amaro, stimola in modo endogeno il rilascio di GLP-1, senza iniettarne un analogo sintetico come avviene con i farmaci.
📌 Studio: Journal of Ethnopharmacology (2012) ha evidenziato effetti ipoglicemizzanti grazie all’aumento di GLP-1 e sensibilità insulinica【PMID: 21966204】.
✅ Differenza chiave: non agisce a livello centrale come i farmaci, ma modula la produzione naturale dell’organismo.
Hibiscus sabdariffa: controllo dei liquidi e dei lipidi
L’Hibiscus non ha un effetto diretto su GLP-1 o grelina, ma:
-
favorisce la diuresi fisiologica,
-
migliora la sensibilità all’insulina,
-
contribuisce alla riduzione del grasso viscerale.
📌 Studio: Journal of Human Hypertension (2010) ha documentato effetti benefici su pressione e profilo lipidico【PMID: 20351729】.
Lippia citriodora: regolazione della grelina
La grelina è l’“ormone della fame”. La Lippia ha dimostrato di ridurne i livelli:
-
contrastando la fame nervosa,
-
favorendo il metabolismo notturno,
-
sostenendo il tono umorale e il sonno.
📌 Studio: Nutrients (2020): Lippia ha ridotto la grelina e aumentato il metabolismo basale nei soggetti in sovrappeso【PMID: 32992627】.
✅ Differenza chiave: non blocca i recettori cerebrali come fanno i farmaci anoressizzanti, e che anche per questo furono ritirati dal commercio, ma agisce per via ormonale indiretta.
Cos’è Metabolaid®?
-
Miscela brevettata di Lippia citriodora (verbena al limone) e Hibiscus sabdariffa, sviluppata da Monteloeder (Fagron group) e commercializzata per il controllo del peso e il benessere metabolico.
-
Disponibile in forme diversificate (capsule, polveri, softgel, bevande)
a dosaggi tra 300 – 500 mg al giorno
🔬 Meccanismi d’azione
-
GLP‑1 induzione e sazietà
Metabolaid stimola la secrezione pancreatica di GLP‑1 e modera la grelina, promuovendo senso di sazietà, digestione rallentata e riduzione dell’appetito-
Simile all’azione blanda di Momordica sul GLP‑1, ma qui efficacemente stimolata da una combinazione studiata clinicamente.
-
-
Attivazione dell’AMPK
I polifenoli stimolano l’AMPK in tessuti adiposo, muscolare e epatico, aumentando consumi energetici e ossidazione dei grassi-
Rispetto alla integrazione con le singole piante, l’attivazione dell’AMPK è un meccanismo in comune, specie con la Momordica che può stimolare simili percorsi metabolici.
-
-
Effetto prebiotico e salute intestinale
Favorisce la crescita di batteri benefici (Blautia, Akkermansia, ecc.) con conseguente produzione di SCFA (acidi grassi a catena corta), utili al metabolismo e al controllo del peso-
Questo aspetto non è ancora evidenziato nei singoli estratti, costituisce da sè un valore aggiunto.
-
-
Effetti “cardio‑metabolici”
Riduce pressione, colesterolo, e glicemia; preserva massa muscolare durante la perdita di peso .
🧫 Evidenza scientifica
-
Studio preclinico (topi obesità da dieta): 100 mg/kg Metabolaid riduce peso corporeo, grasso bianco ed epatico e aumenta termogenesi e ossidazione lipidica
-
Studio clinico su 61 adulti in sovrappeso (3 mesi, placebo‑controllato):
-
Diminuzioni significative di peso, grasso addominale e circonferenza vita entro 30–90 giorni.
-
Aumentato senso di sazietà post‑colazione, con mantenimento del peso e massa magra
-
✅ Confronto tra le diverse integrazioni
Attività | (Momordica + Hibiscus + Lippia) | Metabolaid® |
---|---|---|
GLP‑1 | Momordica stimola produzione endogena | Stimola efficacemente GLP‑1 + impatto preclinico |
Grelina | Lippia riduce grelina conclamata | Modula grelina tramite GLP‑1 e supporto intestinale |
AMPK | Presenti elementi (Momordica, Hibiscus) | Attivazione dimostrata in studi su topi |
Prebiotico | Assente | Evidenza su microbiota e SCFA |
Studi clinici | Non ancora riportati su combinazione ufficiale | 8 trials, larga mole di dati su umani |
📝 Consigli
-
Metabolaid® è un prodotto standardizzato e clinicamente consolidato,
con meccanismi di azione ben definiti su GLP‑1, AMPK, microbioma e parametri cardiovascolari. -
Effetti sinergici e valore aggiunto di Metabolaid: evidenza clinica e effetto prebiotico comprovato.
Strategie su misura: la galenica personalizzata
La farmacogenomica e la fenotipizzazione dei pazienti, cioè l’analisi delle effettive necessità del singolo paziente, permettono di adattare le formulazioni alle esigenze individuali.
Ad esempio, possono esistere diversi tipi di fenotipi, che esprimono in maniera simile la propria necessità di dimagrimento, ma che poi in realtà necessitano di soluzioni diverse e personalizzate, come:
- 1. Fenotipo insulino-resistente (addome + fame postprandiale)
- 2. Fenotipo lipogenico (accumulo gluteo-femorale + ritenzione)
- 3. Genotipo COMT slow (stress + fame da tensione)
- 4. Genotipo FTO risk allele (aumento del rischio obesità da dieta ipercalorica)
Ogni soggetto va trattato in maniera differente per rispondere alle diverse esigenze.
Vediamo di approfondire (non perdetevi nel discorso ahimè lungo, ma brevemente esaustivo).
-
Fenotipo Insulino-Resistente
Segni tipici:
- Accumulo di grasso viscerale (addome, fianchi)
- Fame intensa postprandiale, calo di energia dopo i pasti
- Resistenza alla perdita di peso nonostante dieta e attività fisica
Cause fisiologiche:
- I tessuti (muscolo, fegato, adiposo) rispondono male all’insulina, causando iperinsulinemia compensatoria.
- Il glucosio fatica a entrare nelle cellule → fame precoce e tendenza a immagazzinare grasso addominale.
Intervento consigliato:
- Integratori che migliorano la sensibilità insulinica
- Dieta a basso carico glicemico
- Allenamento misto (HIIT + resistenza)
-
Fenotipo Lipogenico
Segni tipici:
- Grasso localizzato in zone gluteo-femorali (gambe, fianchi, glutei)
- Ritenzione idrica, pesantezza agli arti inferiori
- Tendenza a ingrassare facilmente con alimenti “femminili” (zuccheri, latticini, lieviti)
Cause fisiologiche:
- Spiccata attività degli enzimi lipogenici, accentuata da estrogeni e insulina
- Minore attività lipolitica (scarso turnover del grasso)
- Lento drenaggio linfatico e predisposizione alla cellulite
Intervento consigliato:
- Fitocomplessi diuretici e lipolitici
- Stimolazione del microcircolo
- Alimentazione con basso impatto infiammatorio e attenzione agli ormoni
-
Genotipo COMT Slow
Segni tipici:
- Stress accentuato, irritabilità
- Fame emotiva o da tensione
- Risposta rallentata alla dopamina (COMT = catecol-O-metiltransferasi)
Meccanismo genetico:
- Il polimorfismo COMT “slow” riduce il metabolismo delle catecolamine
(dopamina, adrenalina), favorendo:- accumulo di stress ossidativo
- fame da compensazione neurochimica (comfort food)
- difficoltà nel gestire stimoli e autoregolazione
Intervento consigliato:
- Fitoterapici adattogeni e calmanti
- Nutrienti nervini (magnesio bisglicinato, B-complex)
- Tecniche anti-stress: respirazione, yoga, journaling
-
Genotipo FTO Risk Allele
Segni tipici:
- Difficoltà a mantenere il peso, soprattutto con dieta ipercalorica
- Più alto rischio di obesità, aumento di massa grassa con diete ricche in zuccheri e grassi
- Fame frequente e minore risposta al senso di sazietà
Meccanismo genetico:
- Il gene FTO (Fat Mass and Obesity-associated gene) è implicato nel controllo dell’appetito e nel metabolismo energetico.
- Il polimorfismo FTO risk allele (es. rs9939609 A/A) è associato a:
- Aumento della grelina postprandiale
- Ridotta efficacia del GLP-1 endogeno
- Ridotto dispendio energetico a riposo
Intervento consigliato:
- Supporto fitoterapico GLP-1-like
- Dieta ipocalorica controllata in grassi e zuccheri
- Integrazione con fibra viscosa (glucomannano) e regolatori dell’appetito
🔬 In sintesi:
Profilo | Caratteristica dominante | Focus metabolico | Supporto consigliato |
Insulino-resistente | Addome + fame dopo i pasti | Sensibilità insulinica | Momordica, ALA, cromo |
Lipogenico | Cosce + ritenzione idrica | Lipolisi e drenaggio | Hibiscus, Orthosiphon, L-carnitina |
COMT slow | Fame da stress, ansia | Neurotrasmettitori dopaminici | Rhodiola, Lippia, Magnesio, Theanina |
FTO risk allele | Fame frequente, obesità | Appetito e dispendio energetico | Metabolaid®, glucomannano, acido clorogenico |
Quando e come assumerli per 8 settimane
✓ Mattino a digiuno: Momordica + Metabolaid – regola glicemia e stimola GLP-1.
✓ A pranzo e cena: Hibiscus – digestione e drenaggio.
✓ Sera: Lippia citriodora – riduce grelina e migliora il riposo.
🔁 Seguito per almeno 8 settimane, questo protocollo può supportare un dimagrimento graduale, sano e fisiologico.
Conclusione: affinità e limiti dei naturali rispetto ai farmaci
Posso utilizzare questi estratti naturali come fossero analoghi dei farmaci?
Sì e no…
-
Sì, ci sono somiglianze funzionali, soprattutto sull’asse GLP-1 e grelina.
-
No, non si tratta di equivalenti terapeutici: i rimedi naturali non sostituiscono l’efficacia farmacologica dei GLP-1 analoghi.
-
Sì, sono una valida opzione per chi cerca supporto professionale senza ricorrere a farmaci, soprattutto nei casi non clinici di sovrappeso o per fasi di definizione.
👉 Il progresso della fitoterapia moderna ci offre strumenti sempre più efficaci, purché scelti e usati con criterio e in un contesto di stile di vita corretto.
Per ulteriori delucidazioni puoi contattarmi compilando il form qui sotto